04-27/11/2025 Castel Maggiore - Notizie dal PAS. La programmazione di novembre del Parco del Sapere di Castel Maggiore

Martedì 4 ore 9.30-11.30
Non solo libri
Per parlare insieme di libri, arte, teatro, commentare articoli o semplicemente fare due chiacchiere!
Info e prenotazioni: a_cavallari@hotmail.com

oppure biblioteca.cm@renogalliera.it

Mercoledì 5 ore 19
Lisa Laffi presenta La regina dei due mondi, Tre60-Tea, 2025.

Lisa Laffi presenta in questo romanzo la storia d’Isabella di Castiglia, personaggio insieme affascinante e controverso: per alcuni santa, per altri sovrana sanguinaria la Regina dei due mondi è una delle figure più significative del suo tempo. Siamo in Spagna nel 1461: Enrico IV è alla ricerca di un erede e nessuno pensa che la corona possa andare ad una donna.
In dialogo con l'autrice le bibliotecarie.
In collaborazione con la libreria Lèggere leggére

Giovedì 6 ore 17
Letture a puntate. 
La canzone del grande fiume: 1° appuntamento.
Un viaggio avventuroso lungo il fiume vi aspetta, pagina dopo pagina, a cura delle bibliotecarie.

Dagli 8 anni.

Venerdì 7 alle 17
Tutti i pupazzi (e i loro bambini!) sono invitati ad un pomeriggio di letture. Ma i pupazzi resteranno a dormire in biblioteca... chissà cosa combineranno durante la notte! Vi aspettiamo sabato mattina dalle 10 per scoprirlo al loro risveglio.

Dai 3 anni. Prenotazione consigliata

Martedì 11 ore 20.30
Andrea Franzoni presenta Cercare Dio con il telecomando, Ancora 2025.
Si può fare teologia con le serie TV? Portando sul piccolo schermo le esperienze centrali della vita quotidiana, le serie mettono in scena le domande esistenziali della nostra società. Questo saggio mette in luce gli elementi biblici e teologici reinterpretati da alcune importanti serie televisive di questo inizio di terzo millennio: consapevolmente o meno, formulano una domanda che è anche ecclesiale: come parlare di Dio al mondo post-metafisico?

Dialoga con l’autore Giorgio Perlini docente di storia dell’arte e storia del cinema

Mercoledì 12 ore 17
Yoga e storie in biblioteca
Crescere insieme tra corpo, cuore e immaginazione. A cura di Deborah Monari istruttrice di Yoga Educativo.
Attività destinata a bambini dai 3 ai 5 anni e genitori.

Prenotazione obbligatoria, posti limitati

Venerdì 14 ore 17.00
Inaugurazione della mostra Stardust
Tavole tratte dal pluripremiato libro omonimo di Hannah Arnesen, con la presenza di Paolo Cesari di Orecchio Acerbo che, nel 2025 ha ottenuto il Premio Andersen Protagonisti della cultura per l’infanzia. Iniziativa inserita all’interno del Progetto Clima Comune del Distretto Pianura Est.

La mostra sarà visitabile fino al 13 dicembre negli orari di apertura della biblioteca

Sabato 15 ore 10,30
Letture NpL
a cura delle volontarie Nati per Leggere, per celebrare la settimana Nazionale Nati per Leggere 2025.
Incontro destinato a bambini e bambine dai 6 mesi ai 2 anni e ai loro genitori. 
Martedì 18 dalle ore 20.00
PAS-saggi di lettura / dalle ore 20.30

PAS-sione libri: i gruppi di lettura adulti del PAS-Biblioteca di Castel Maggiore

Giovedì 20 ore 17
Letture a puntate.
La canzone del grande fiume:  2° appuntamento.
Un viaggio avventuroso lungo il fiume vi aspetta, pagina dopo pagina, a cura delle bibliotecarie.

Dagli 8 anni.

Sabato 22 ore 17
Presso il Teatro Biagi d’Antona. Il cambiamento climatico attraverso scienza, arte, poesia e musica. Letture di Alessia Canducci e musiche di Federico Squassabia.
Lo spettacolo Stardust nasce da una proposta del Festival Mare di Libri e mette in scena l’omonimo libro pubblicato da Orecchio Acerbo (2024) scritto e illustrato da Hannah Arnesen e tradotto da Laura Cangemi. Questo è un libro che respira: fonde domande filosofiche ed esistenziali, conoscenze scientifiche e poesia, ci immerge in immagini fortemente evocative; ritrae la crisi climatica portando il lettore in un viaggio attraverso il passato, il presente e il futuro della Terra. Attraverso la sinergia di voce, musica ed immagini, lo spettacolo ne traduce il respiro ed i temi così attuali e necessari, ci pone domande filosofiche e scientifiche urgenti; ci porta a sentire la connessione con la natura e l’umano, e nutrire speranza.
In collaborazione con la cooperativa Il Mosaico. Iniziativa inserita all’interno del Progetto Clima Comune del Distretto Pianura Est, con il contributo della Città Metropolitana di Bologna

Martedì 25 ore 17
Il libro delle impronte
Laboratorio
Impronte di materiali strisciati, scivolati, rotolati, caduti o avvolti, tracce che narrano storie e trattengono memorie. Partendo dall’indagine delle possibilità comunicative degli scarti aziendali , il percorso conduce alla realizzazione di un libro misterioso per inviare messaggi composti unicamente dalle tracce lasciate dai materiali durante un loro breve passaggio o dalla loro permanenza sul supporto d’iscrizione di carta o di creta.
A cura dell’associazione Re Mida.

Prenotazione obbligatoria, dai 3 anni

Giovedì 27 ore 17.30
Letture NPL
a cura delle volontarie Nati per Leggere.

Incontro destinato a bambini e bambine dai 3 ai 5 anni e ai loro genitori. 

Giovedì 27 ore 18
I gialli del giovedì
Cinzia Bomoll presenta Il sangue non mente, Ponte alle grazie 2024
Cinzia Bomoll presenta l’ultima indagine di Nives Bonora. Questa volta l’ispettrice è alle prese con un mistero profondo e delicato e per entrare nei meandri di una mente sconvolta e violenta non dovrà fermarsi alle apparenze, ma affidarsi ancora una volta al proprio inaffondabile istinto.
In dialogo con l'autrice le bibliotecarie.
In collaborazione con la libreria Lèggere leggére.

Azioni sul documento

pubblicato il 2025/05/28 10:45:00 GMT+1 ultima modifica 2025-10-27T11:11:11+01:00

Non hai trovato quello che cercavi?