16/09-06/12/2025 Sedi varie - Clima Comune. La rassegna di BiBest dedicata al cambiamento climatico
- https://www.renogalliera.it/calendario/2025/16-09-06-12-2025-sedi-varie-clima-comune-la-rassegna-di-bibest-dedicata-al-cambiamento-climatico
- 16/09-06/12/2025 Sedi varie - Clima Comune. La rassegna di BiBest dedicata al cambiamento climatico
- 2025-09-16T00:00:00+02:00
- 2025-12-06T23:59:59+01:00
- In partenza Clima Comune, la rassegna di BiBest Biblioteche Pianura Est dedicata al Cambiamento Climatico: 49 appuntamenti su clima e ambiente nei 15 Comuni del Distretto tra settembre e dicembre 2025
- Cosa Ambiente Cultura Biblioteche
- Quando 16/09/2025 al 06/12/2025
- Dove Sedi varie
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
Il mondo si sta trasformando rapidamente e ogni giorno siamo testimoni di fenomeni climatici estremi che colpiscono ogni angolo del mondo: alluvioni devastanti, ondate di calore record e roghi che divorano intere foreste. Il quadro che emerge è allarmante e la tendenza sembra inarrestabile.
Nel corso di sedici mesi tra maggio 2023 e ottobre 2024, i territori in cui viviamo hanno subito l’impatto di quattro eventi alluvionali: precipitazioni eccezionali si sono concentrate in pochissimi giorni sui nostri paesaggi, succedendo a prolungati periodi di arsura.
Ma quali sono le cause di tutto questo? Siamo condannati a subire questa catastrofe? Abbiamo ancora la possibilità di agire? Quanto i nostri stili di vita influenzano questo trend?
È dalle 16 biblioteche del Distretto Pianura Est coordinate da Castenaso, centri promotori di conoscenza approfondimento e scambio, che nasce un progetto di rete con l’obiettivo di promuovere una riflessione consapevole e critica sul tema del cambiamento climatico nello specifico, ma più in generale sulle problematiche ambientali.
Un calendario comune di oltre 40 appuntamenti a partire da settembre affronta l’argomento da diversi punti di vista, con molteplicità di approcci - letterario, artistico, scientifico, ludico - e linguaggi: laboratori e attività di riciclaggio creativo rivolte ai bambini, presentazioni di libri ed incontri con autori, conferenze-spettacolo, mostre e reading letterario-musicali, eventi, performance, docufilm, swap party e tanto altro ancora.
Per approfondire da diverse prospettive alcuni temi chiave come surriscaldamento planetario, scioglimento delle calotte polari, innalzamento del livello dei mari, dei livelli idrometrici dei fiumi, disboscamento e tutela degli ecosistemi, inquinanti atmosferici e dinamiche climatiche. Per conoscere, comprendere i meccanismi che stanno destabilizzando il nostro ecosistema, analizzare i pericoli che incombono e individuare le strategie per contrastarli e adattarci.
Programma
SETTEMBRE
Dialoga con l’autore Davide Celli
Musiche originali di Alessandro Saturno
Con Agnese Baruzzi ispirato all’omonimo libro (Editoriale Scienza,2023)
Laboratorio per bambini 3-10 anni a cura di Re Mida
Laboratorio per bambini 3-10 anni a cura di Re Mida
a cura di Camilla Palmiotto (Cnr-Ismar)
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida
OTTOBRE
Lettura con autrice Veronica Caracausi per bambini 7-10 anni
Wu Ming 1 dialoga con Simona Vinci sul suo ultimo libro Gli Uomini Pesce (ed. Einaudi, 2024), letture di Marco Manfredi
Poesie, interventi e letture a tema ecologico tra gli alberi del parco. Per grandi e piccoli
Laboratorio per bambini 3-10 anni a cura di Re Mida
Mostra aperta dal 3 ottobre
Conferenza per ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Baricella G.Garibaldi a cura di Sustenia
Presentazione del libro di Saverio Fattori a cura di Giorgia Pizzirani
Conferenza del Prof. Andrea Segrè
Passeggiata naturalistica presso l’area di riequilibrio ambientale di Baricella a cura di Sustenia
Incontro e laboratorio per ragazzi 11-14 anni a cura delle bibliotecarie
Laboratorio musicale e costruzione di strumenti musicali con materiale di riciclo per bambini 6-10 anni a cura di Danilo Mineo
Laboratorio per bambini 5-12 anni a cura di Re Mida
Spettacolo di e con Federico Benuzzi
Primo incontro, riflessione e confronto su bisogno, desiderio e spreco con Mario Enrico Cerrigone
Incontro con Lorenzo Bignardi
Lettura cantata e laboratorio di disegno per bambini 4-10 anni con Marina Girardi
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida
Installazione di capi di vestiario per una rinascita ecosostenibile nel tessile. Mostra aperta fino a febbraio 2026
Informazione, fake news e ambiente, incontro con Meriem Mahdhi. Mostra fotografica collettiva di autori locali
Laboratorio per bambini 5-12 anni a cura di Re Mida
Incontro con Francesca Valli
Incontro con lo scrittore Ludovico Del Vecchio (ed. Elliot, 2020)
Laboratorio per bambini 3-10 anni a cura di Re Mida
Conferenza-concerto con l'esperto Vittorio Marletto e i musicisti dell'Orchestra La Rumorosa
Con Loreto Colucci e Samuele Nicoli
NOVEMBRE
Presentazione del libro di Elisa Berti in collaborazione con Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone (ed. Sonzogno, 2024)
2° incontro, riflessione e confronto su bisogno, desiderio e spreco per ragazzi dagli 11 anni con Mario Enrico Cerrigone
Laboratorio per bambini 5-12 anni a cura di Re Mida
Le spedizioni per il clima dal Ghiacciaio della Marmolada alla Georgia. Proiezione del documentario, presentazione del progetto e racconto dei partecipanti al viaggio, confronto con il pubblico
Mostra delle tavole di Stardust: polvere di stelle di Hannah Arnesen. Incontri con le scuole secondarie inferiori e superiori su tematiche ambientali e laboratori sul tema ambiente. Mostra aperta dal 14 novembre al 13 dicembre
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida
Si può convivere in maniera armonica con gli altri esseri viventi di questo pianeta? Ne parliamo con la scrittrice Sarah Savioli, autrice del giallo Gli insospettabili (ed. Feltrinelli, 2020)
Concerto spettacolo sui testi e le vite di Dino Campana, Antonia Pozzi ed Ernesto Ragazzoni sul legame tra poesia e natura: di e con Paolo Schena - chitarra e voce, Margherita Valtorta - basso e voce glockenspiel, Roberto Serenelli - fiati
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida
Conferenza a cura di Barbara Orsi
Spettacolo teatrale di e con Alessia Canducci e Federico Squassabia tratto dall'omonimo albo illustrato di Hannah Arnesen (ed. Orecchio Acerbo, 2024)
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida
Incontro con l’artista Laura Govoni, Laura Brambilla, esperta di didattica museale e Lorenzo Monaco di tecnoscienza, divulgatore scientifico
DICEMBRE
Riuso, sostenibilità, socializzazione per ridurre l’impatto ambientale e sociale del Fast Fashion
Laboratorio per bambini 1-12 anni a cura di Re Mida
Tutte le iniziative sono gratuite e ad ingresso libero, eccetto i laboratori per bambini che sono gratuiti ma su prenotazione presso le biblioteche in cui si tengono (max 20 partecipanti).
Attenzione: il programma potrebbe subire variazioni
Aggiornamenti su www.bibest.it
I LUOGHI
Biblioteca Comunale Centro Culturale Via Don Francesco Pasti, 80 Funo
Biblioteca Antonio Gramsci - Via Europa, 3
Biblioteca Remo Dotti - Via Marconi, 5
Le torri dell’acqua - Via Benni, 1
Biblioteca Raffaele Orsi, Teatro Comunale La Casa del Popolo - Via G. Matteotti, 150
Teatro Biagi D’Antona - Via Giorgio La Pira, 54
Casa Bondi - Spazi di Condivisione - Via XXI Ottobre 1944, 7
Biblioteca Giovanna Zangrandi - Via della Pace, 2, San Venanzio
Biblioteca Gianni Rodari - Via Risorgimento, 10
Biblioteca Gloriano Tinarelli - Piazza Caduti della Resistenza, 1
Biblioteca Prometeo - Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1
Biblioteca Severino Ferrari - Piazza Anselmo Martoni, 19/1
Biblioteca Pinacoteca Le Scuole, Pinacoteca Graziano Campanini - Via Marco Rizzoli, 4/6
Palestra delle Arti e dello Sport Giulietta Masina - Via Mario Melloni 2
Biblioteca Mario Luzi - Via Giacomo Matteotti, 123