03/05-08/06/2025 Argelato - Momenti in Villa: arte, cultura e territorio a Villa Beatrice
- https://www.renogalliera.it/calendario/2025/03-05-08-06-2025-argelato-momenti-in-villa-arte-cultura-e-territorio-a-villa-beatrice
- 03/05-08/06/2025 Argelato - Momenti in Villa: arte, cultura e territorio a Villa Beatrice
- 2025-05-03T00:00:00+02:00
- 2025-06-08T23:59:59+02:00
- Cosa Cultura
- Quando 03/05/2025 al 08/06/2025
- Dove Argelato - Villa Beatrice, via degli Aceri 12
- Nome del contatto Ufficio Cultura Unione Reno Galliera
- Telefono del contatto 051 8904829
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
Da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno presso la splendida cornice di Villa Beatrice ad Argelato si terrà la mostra "Materia d'arte al femminile": un percorso all'interno delle sale della Villa, curato da Lucia Mattioli, dove le artiste Elena Succi, Sara Bolzani e Serena Gamberini con i loro personali stili creano una mostra temporanea dove le sculture in rame e in argilla, linoleografie e incisioni, dialogano tra loro e con gli spazi affrescati della Villa.
Le aperture al pubblico, saranno animate da “Momenti in villa”in collaborazione con le associazioni locali, come le scuole di musica del territorio “Amici della Musica”, “Fra le Quinte” e “Il Temporale” che proporranno appuntamenti musicali e altre associazioni culturali ed esperti che proporranno presentazioni di libri, conferenze tematiche d’arte, cultura popolare e approfondimenti di attualità.
Grazie al Lions Club di Argelato San Michele in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Argelato, la manifestazione ospiterà anche i disegni realizzati dagli alunni e la premiazione finale nell’ambito del progetto UN POSTER PER LA PACE.
Spazio anche allo sport con la prima edizione di “2 passi in Villa”, camminata ludico motoria a cura dell’associazione Sangiorgese running ASD in collaborazione con la società Polisportiva Monte San Pietro e il Centro Sociale Villa Beatrice.
PROGRAMMA
Breve introduzione alla mostra dello Storico dell' Arte Pietro Di Natale.
Intervento di Sara Accorsi, bibliotecaria e scrittrice, ma anche segretaria generale all'Istituto di scienze religiose dell'Emilia dal 2016. Ha al suo attivo pubblicazioni su storie locali emiliane.
di Angelo Magagnoli, un racconto biografico in cui l’autore condivide le fasi più significative della sua vita, dalla formazione scolastica alla carriera professionale.
Intervento di Elio Maria Cunsolo. Un racconto sulla divina maternità e la sua rappresentazione sacra nell’iconografia classica.
Esibizione degli ensemble musicali degli allievi della scuola di Musica Fra le Quinte.
di Mariangela Galatea Vaglio, insegnante e scrittrice, è autrice di numerosi saggi e romanzi storici fra cui Cesare, l’uomo che ha reso grande Roma (Giunti) e Teodora, i demoni del potere (Piemme).
L’associazione culturale Il Temporale presenta un viaggio sensoriale che fonde arte visiva e sonora, dove la musica si intreccia con le opere in mostra. Una performance diffusa che si sviluppa nelle sale della villa che celebra l’universo femminile nell’arte, trasformando ogni angolo della villa in un racconto multisensoriale.
La società podistica Sangiorgese Running ASD in collaborazione con la società Polisportiva Monte san Pietro e con il Centro Sociale Villa Beatrice, organizza la prima edizione della camminata ludico motoria.
a cura di Clara Bonatti, Barbara Baldini, Vincenzo Forni.
Costruire il futuro solidale attraverso le sfide del nostro tempo a cura di Alessandra Morelli.
Concerto del Duo risonanze, chitarra e flauto suoneranno musica classica e contemporanea.
Intervento di Giulia Brusori, Dottore di ricerca in Arti Visive, Performative e Mediali presso l'ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna, e in Histoire de l'Art presso l'École Pratique des Hautes Études - PSL di Parigi.
chiacchierata sulla cultura e le tradizioni del territorio con Gian Paolo Borghi, direttore dei Servizi di Documentazione Storica e del Centro Etnografico del Comune di Ferrara, attualmente è consulente scientifico di vari musei e archivi. A seguire visita guidata a Villa Beatrice.
Stand Gastronomico, intrattenimento per bambini e dj set organizzato da Pro Loco Argelato il pomeriggio e sera nel giardino di Villa Beatrice.
Materia d’arte al femminile: Le artiste
Sara Bolzani Privilegia la lavorazione del rame e un linguaggio apertamente figurativo.
Sara Bolzani è nata a Monza il 9 ottobre 1976. Dopo aver conseguito la maturità artistica al liceo ‘San Giuseppe’ di Monza, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove si diploma nell’autunno del 2000. Da allora ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive e ha realizzato numerose opere pubbliche, alcune delle quali in collaborazione con lo scultore Nicola Zamboni, suo maestro. Sculture dell’artista sono custodite in importanti collezioni private italiane, europee e americane. Tra le ultime mostre conviene ricordare “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori. Umanità di Sara Bolzani e Nicola Zamboni” nel cortile e nella loggia del Castello Estense di Ferrara. In mostra i libri in lamina di rame di Bolzani apriranno un nuovo scenario su un mondo fantastico, animato da personaggi eleganti.
Serena Gamberini è nata a Bentivoglio il 30 dicembre 1999. Nel 2018 si è diplomata al Liceo delle Scienze Umane Giuseppe Cedola in di Cento (FE) e nello stesso anno si è iscritta all’Accademia delle Belle Arti, all’indirizzo di Grafica d’Arte dove ha conseguita la laurea magistrale. Attraverso la tecnica della linoleografia e le tecniche di incisione calcografica, la ricerca perseguita dall’artista si concentra sulla trascrizione visiva fai sensazioni scaturite da ispirazioni musicali e/o stati d’animo che possono essere esperiti da ognuno soggettivamente. Dagli echi fortemente pittorici, si origina dunque un grafismo dove sensazioni, musica e pittura si fondono in un progetto di sinestesia, dove ciò che è immateriale si fa gesto, e dunque segno e discorso visivo, col fine di raccontare all’osservatore stesso qualcosa che riguardi la sua singolare interiorità.
Nelle sue opere lo stile figurativo e si esprime con una gestualità pacata e una visione introspettiva e intimistica; predilige raccontare tematiche sociali e spaccati del mondo interiore.