Sostegno al commercio di prossimità: finanziato un nuovo progetto dell’Unione Reno Galliera
Tra i quattro progetti selezionati dalla Città metropolitana di Bologna per la riqualificazione sostenibile e la valorizzazione delle aree a vocazione commerciale c’è anche quello dell’Unione Reno Galliera, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Legge regionale 12/2023.
L’iniziativa prevede un investimento complessivo di 80.000 euro, di cui l’80% coperto da finanziamento regionale.
Il progetto dell’Unione Reno Galliera punta a rafforzare l’identità e l’attrattività dei centri storici negli otto Comuni del territorio, promuovendoli come luoghi di prossimità, socialità e vitalità economica.
Si tratta di un intervento coordinato di promozione, animazione territoriale e marketing urbano, in continuità con le esperienze già realizzate dall’Unione negli anni precedenti.
Tra gli obiettivi principali:
-
sostenere il commercio locale e contrastare la dismissione commerciale;
-
favorire l’accessibilità e la fruizione dei centri urbani;
-
stimolare il coinvolgimento delle persone residenti, delle attività economiche e delle nuove generazioni.
Il progetto prevede azioni condivise su tutto il territorio dell’Unione, con l’intento di valorizzare le reti esistenti e rafforzare il senso di appartenenza e la collaborazione tra le comunità locali.
Insieme all’Unione Reno Galliera, sono stati approvati anche i progetti presentati dal Comune di San Benedetto Val di Sambro, dal Comune di Medicina e dall’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese.
L’investimento complessivo per i quattro progetti ammonta a 695.000 euro, di cui 528.000 finanziati dalla Regione Emilia-Romagna.
Maggiori dettagli sul sito della Città metropolitana di Bologna