Misure antismog e misure emergenziali dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026
Di seguito forniamo le informazioni di base su provvedimenti antismog, limiti alla circolazione, misure emergenziali e le regole per l'uso di biomasse per il riscaldamento domestico in vigore nei nostri comuni dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026.
> Si rimanda al sito di Arpae (Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna) per i dettagli e gli aggiornamenti.
Mobilità
- diesel fino a Euro 4 compreso
- benzina fino a Euro 2 compreso
- gpl/benzina e metano/benzina fino a Euro 2 compreso
- ciclomotori e motocicli fino a Euro 2 compreso
E' possibile attivare il servizio Move-In che, tramite installazione di una black-box, consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di Km annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo (non durante le misure emergenziali e le domeniche ecologiche). Maggiori informazioni al link.
Abbruciamento residui vegetali
Dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 è fatto divieto di abbruciamento di materiale vegetale. Sono sempre fatte salve deroghe per le quali si rimanda al sito PAIR
Riscaldamento
Dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 è vietato utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa ad alto impatto emissivo sotto la certificazione a 4 stelle (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo).
Inoltre le temperature massime non devono i superare la soglia dei 19°C nelle case, negli uffici e nelle attività commerciali; 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali.
Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.
Misure emergenziali (bollino rosso)
Le misure emergenziali si attivano in caso di previsione di superamento della soglia di legge per il PM10. La previsione è emessa da Arpae sulla base del sistema integrato di modellistica meteorologica e di qualità dell'aria.
Il Bollettino è emesso il lunedì, il mercoledì e il venerdì (giorni di controllo) entro le ore 11.00 e indica se sono attivate le misure emergenziali (bollino rosso) a partire dal giorno successivo.
- è fatto divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili
- nei Comuni sopra i 30.000 abitanti e nei Comuni volontari (tra i quali ci sono anche Argelato e Castel Maggiore) oltre alle limitazioni alla circolazione strutturali si attiva anche lo stop ai veicoli diesel euro 5, dalle 8.30 alle 18.30
