Mislata (Spagna) e Unione Reno Galliera firmano un pre-accordo di gemellaggio: nel segno della sostenibilità e della cittadinanza europea
Nel contesto del progetto europeo CLYMACT – Giovani e amministrazioni locali per il clima, le città di Mislata (Spagna) e l’Unione Reno Galliera firmeranno un pre-accordo di gemellaggio.La firma si tiene martedì 21 ottobre alle ore 11 nella Sala del Consiglio del Comune di San Giorgio di Piano, alla presenza del sindaco di Mislata Carlos Fernández Bielsa e delle autorità locali dell’Unione.La sottoscrizione, che avviene durante la visita ufficiale della delegazione spagnola in occasione della tappa italiana di CLYMACT, rappresenta un passo concreto verso una futura cooperazione stabile tra i due territori.
L’accordo nasce dalla collaborazione tra Mislata e Unione Reno Galliera come partner del progetto CLYMACT, finanziato dal programma europeo CERV – Citizens, Equality, Rights and Values.Il progetto coinvolge giovani europei (18–30 anni) e amministrazioni locali in un percorso condiviso sulle sfide ambientali: mobilità sostenibile, povertà alimentare ed energetica, gestione dei rifiuti e mitigazione climatica.Dopo l’incontro tenutosi a giugno in Spagna sul tema della mobilità sostenibile, la seconda tappa del progetto si svolge proprio in questi giorni (20 al 22 ottobre 2025) in Italia, con focus sulla povertà alimentare e un programma che prevede laboratori, tavoli tematici e visite sul territorio, con il coinvolgimento attivo delle delegazioni giovanili europee.
La firma precede l’approvazione formale da parte dei rispettivi consigli comunali e prevede la costituzione di comitati di gemellaggio incaricati di coordinare le attività future.
Il pre-accordo formalizza la volontà delle due realtà locali di rafforzare i legami reciproci attraverso scambi culturali, educativi e giovanili, progetti congiunti per lo sviluppo sostenibile e la condivisione di buone pratiche amministrative, e rappresenta il primo risultato concreto (e non scontato) del percorso avviato con CLYMACT: un segnale chiaro della volontà, condivisa a livello europeo, di costruire collaborazioni stabili e operative su temi di interesse comune.
Questo pre-accordo rappresenta un passo importante per l’Unione Reno Galliera: non solo un impegno formale, ma la conferma di una visione condivisa con Mislata basata sulla sostenibilità, la partecipazione e l’identità europea - queste le parole del Presidente dell'Unione Reno Galliera Stefano Zanni - attraverso il progetto CLYMACT stiamo costruendo un dialogo concreto tra giovani e amministrazioni locali, capace di tradurre in azioni reali i valori della cooperazione europea. È un segnale di apertura, di fiducia reciproca e di volontà di investire nelle nuove generazioni, che sono il cuore di questo progetto e il motore di un futuro più sostenibile e solidale.
IN FOTO, da sinistra: Alessandro Poluzzi (sindaco di San Pietro in Casale), Alice Vecchi (sindaca di Bentivoglio), Paolo Crescimbeni (sindaco di San Giorgio di Piano), il sindaco di Mislata Carlos Fernández Bielsa, Stefano Zanni (sindaco di Galliera), Alessandro Erriquez (sindaco di Castello d'Argile) e Claudia Muzic (sindaca di Argelato)
