Incendi boschivi: al via la fase di attenzione in tutta la regione

Da lunedì 23 giugno è attiva in tutte le province dell’Emilia-Romagna la fase di attenzione per gli incendi boschivi. Il provvedimento, che resterà in vigore fino al 14 settembre, salvo proroghe, è stato adottato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile in accordo con Vigili del Fuoco, Carabinieri forestali e Arpae.

Nei mesi più caldi dell’anno, con temperature elevate e vegetazione secca, è fondamentale tenere alta la guardia. Per questo, in tutta la regione sono attive 18 pattuglie quotidiane dei Carabinieri forestali con compiti prioritari di controllo e prevenzione, affiancate dal sistema regionale di volontariato impegnato nelle attività di avvistamento, presidio e supporto operativo.

A partire dal 30 giugno ha riaperto anche la Sala operativa unificata permanente (SOUP), con personale attivo tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8 alle 20 e con copertura h24 grazie alla collaborazione con i Vigili del Fuoco. La SOUP rimarrà operativa fino al 31 agosto e coordinerà l’intervento di squadre dedicate in tutto il territorio regionale.

In questo contesto, è stato anche aggiornato il Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, con nuove misure pensate per rispondere in modo più efficace a rischi in crescita legati a caldo, siccità e cambiamenti climatici.

Si raccomanda a tutte e tutti di prestare la massima attenzione durante eventuali abbruciamenti di residui vegetali agricoli o forestali: è consentito farli solo in mattinata, in assenza di vento, e con l’obbligo di spegnere completamente i fuochi entro le ore 11. Sono accorgimenti semplici, ma decisivi per evitare l’innesco di incendi, tutelare il verde e la sicurezza delle comunità.

Consigliamo di consultare la pagina con i bollettini del rischio di incendio in vigore, pubblicata sul sito della Regione Emilia-Romagna: la situazione viene infantti costantemente monitorata e aggiornata in base all’evoluzione delle condizioni meteorologiche.

Approfondimenti, aggiornamenti e documenti utili sul sito della Regione Emilia-Romagna

NUMERI PER LE SEGNALAZIONI: 
Emergenze: 112 (Numero Unico Europeo per le Emergenze - NUE, gratuito e attivo 24 ore su 24 per contattare i servizi di emergenza: Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, emergenza sanitaria e altri servizi, a seconda della necessità)
Comportamenti a rischio e illeciti: 1515 (Carabinieri Forestali)

Non hai trovato quello che cercavi?