Giorno della Memoria 2023

Il Giorno della Memoria si celebra il 27 gennaio di ogni anno e commemora le vittime dell'Olocausto.
La risoluzione, presa dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005, ha fissato la data del 27 gennaio perché quel giorno, nel 1945, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo, per la prima volta compiutamente, l'orrore del genocidio nazista.

L'Italia aveva anticipato quella risoluzione con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, che all'art. 1 spiega:

  • «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»

All'articolo 2 la stessa legge stabilisce quindi che:

  • «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere

Nei nostri comuni segnaliamo innanzi tutto lo spettacolo Agorà di sabato 28 gennaio

La chiave di Sara

 in cui Serena Balivo interpreta il romanzo di Tatiana de Rosnay sulla terribile vicenda del Vel’ d’Hiv, il rastrellamento effettuato dalla polizia francese nel 1942, che portò all’arresto e allo sterminio ad Auschwitz di migliaia di ebrei parigini. 

Lo spettacolo, del ciclo “Lo Schermo sul Leggio, ciò che non hai mai visto in un libro e mai letto in un film - drammaturgia e regia di Ivano Marescotti”, prevede anche la proiezione di immagini tratte dall'omonimo film di Gilles Paquet-Brenner.

Segnaliamo poi, sempre curati dall'Unione, i due appuntamenti che avranno luogo a San Pietro in Casale il 13 e il 18 febbraio, ossia l'inaugurazione della mostra

Mario Finzi. Un ragazzo fantastico

visitabile fino al 5 marzo, e la presentazione del libro 

40 cappotti e un bottone

di Ivan Sciapeconi, (Piemme, 2022)


Numerose iniziative animeranno anche altri comuni dell'Unione, messe in campo dalle amministrazioni comunali, dalle biblioteche o dalle associazioni del territorio:

QUI il loro elenco

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/01/16 13:37:00 GMT+2 ultima modifica 2023-01-24T10:18:29+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?