CLYMACT: in partenza la prima delegazione transnazionale a Mislata, in Spagna
Prosegue il percorso del progetto europeo CLYMACT – Creating Local Youth and Municipalities’ Alliances for Climate Action, con un’importante tappa in programma per la prima settimana di giugno: la prima delegazione transnazionale si recherà a Mislata, in Spagna, per partecipare a un evento interamente dedicato al tema della mobilità sostenibile.
Dopo l’incontro inaugurale (kick-off meeting) tenutosi in modalità online a marzo, il lavoro è entrato nel vivo all’interno delle sei municipalità partner: Zugló (Ungheria), Podstrana (Croazia), AAK (Grecia), GAP (Paesi Baschi), Mislata (Spagna) e l’Unione Reno Galliera, capofila del progetto.
I e le giovani Clymact Youth Ambassador – selezionati attraverso una call pubblica – hanno avviato un percorso di dialogo e confronto con le amministrazioni comunali, lavorando in particolare sulle sfide legate alla mobilità nei contesti locali, e martedì 13 maggio si è tenuto a San Giorgio di Piano un importante momento di scambio con le sindache e i sindaci dei comuni dell'Unione, con l’obiettivo di far emergere idee, criticità e proposte condivise.
Durante il workshop si è parlato di PAESC, PUMS e delle tante azioni che si stannogià mettendo in campo per promuovere una mobilità più equa, verde e sostenibile. Si è discusso anche di cosa si può fare di più sul tema della mobilità per il nostro territorio, partendo dal punto di vista dei giovani che lo vivono quotidianamente
A documentare questo lavoro, una galleria fotografica disponibile qui sotto, che restituisce il clima di partecipazione e co-progettazione che caratterizza il progetto.
L’incontro a Mislata rappresenterà la prima occasione di confronto internazionale in presenza: un momento fondamentale per intrecciare visioni e pratiche tra territori diversi, con il contributo attivo di giovani europei impegnati nella lotta alla crisi climatica.
CLYMACT è finanziato dal programma europeo CERV – Citizens, Equality, Rights and Values, e intende rafforzare la cooperazione tra municipalità e giovani cittadinə nella definizione di politiche locali più giuste e sostenibili, partendo da tre temi centrali: mobilità sostenibile, povertà energetica e alimentare, gestione sostenibile dei rifiuti.