Uscire dal guscio. Settima ediizone del festival di letteratura per l'infanzia e l'adolesenza
Il Festival di Letteratura per l’Infanzia e l’Adolescenza “Uscire dal Guscio. Educare alle differenze” torna con la sua settima edizione. Un’occasione per promuovere il rispetto, la consapevolezza e l’educazione alle differenze sin dalla prima infanzia.
Il Festival è nato per promuovere l’educazione al rispetto delle differenze e la decostruzione degli stereotipi di genere, con l’obiettivo di prevenire la violenza maschile contro le donne e la violenza assistita dai minori.
Al centro della programmazione libri, laboratori, formazione
- 30 libri e albi illustrati, pubblicati da 14 case editrici
- 17 autori, autrici, illustratori e illustratrici
- attività di formazione per insegnanti
-
laboratori teatrali e letture gentili per bambine, bambini, ragazze e ragazzi
I temi dell’edizione 2025
La settima edizione affronta parole chiave importanti, tra cui:
body confidence, disturbi alimentari, body shaming, revenge porn, cyberstalking, grooming, femminicidio, violenza sulle donne, violenza assistita, toponomastica femminile, stereotipi, emozioni, identità, omofobia, diversità, libertà, emancipazione, amore, ribellione, maschilità egemonica, maschilità accudenti e intersezionalità.
Le iscrizioni alle attività aprono da lunedì 1 settembre 2025.
Il programma
Uscire dal guscio propone molti eventi e si rivolge a un pubblico variegato. Di seguito lo riportiamo per somme linee, e riamandiamo al sito dedicato per approfondimenti e aggiornamenti:
Gli eventi per le scuole:
10 ottobre lancio del Festival | Serena Ballista incontra le classi delle scuole primarie di Castel Maggiore al Teatro Biagi D'Antona
13 ottobre | Marianna Balducci - Incontro con l'autrice (Scuola per l'infanzia)
15 ottobre | Arianna Papini - Incontro con l'autrice (Scuola per l'infanzia - da 4 anni)
16 ottobre | Carolina Zanier - Incontro con l'autrice (Scuola per l'infanzia e primaria)
17 ottobre | Carolina Zanier - Incontro con l'autrice (Scuola per l'infanzia e primaria)
21 ottobre | Luca Tortolini - Incontro con l'autore (scuole primarie e secondarie di II grado)
22 ottobre | Lenina Barducci - Incontro con l'autrice (Scuole primarie di Cento)
23 ottobre | Lenina Barducci - Incontro con l'autrice (Scuole per l'infanzia e primaria)
27 ottobre | Mariapaola Pesce - Incontro con l'autore/autrice (Scuola per l'infanzia)
29 ottobre | Serena Ballista - Incontro con l'autrice (Scuole primarie)
31 ottobre | Maria Grazia Anatra - Progetto Toponomastica femminile (Scuole primarie)
7 novembre | Benedetta Bonfiglioli - Incontro con l'autrice per le scuole secondarie di primo e secondo grado
17 novembre | Jean-Claude van Rijckeghem - Incontro con l'autore (Scuola secondaria di II grado, secondo biennio e V anno)
19 novembre | Nicoletta Bertelle - Incontro con l'autrice (Scuola per l'infanzia)
5 novembre | Phillippa Diedrichs e Serena Neri – Body Confidence + Progetto (Scuola secondaria di primo grado)
11 e 12 novembre | Cristina Obber. BE-COMING. Crescere liberi e libere da stereotipi e violenza (per genitori e insegnanti. Progetto di sensibilizzazione sul linguaggio e sulla violenza di genere e digitale - Scuola secondaria di I grado e II grado)
28 novembre | Davide Morosinotto - Incontro con l'autore | Comune di Cento (Scuola secondaria di primo grado)
1 dicembre | Bimba Landmann - Incontro con l'autrice (Scuola primaria)
3 dicembre | Cristina Obber. BE-COMING. Crescere liberi e libere da stereotipi e violenza (per genitori e insegnanti. Progetto di sensibilizzazione sul linguaggio e sulla violenza di genere e digitale - Scuola secondaria di I grado e II grado)
9 dicembre | Davide Calì - Incontro l'autore (Scuole secondarie di secondo grado)
data da definire | Daniele Aristarco - Incontro con l'autore (Scuola secondaria di primo grado)
Laboratori teatrali
TraMe – Scuola secondaria di secondo grado dai 13 ai 18 anni
Si. O no! – Scuola secondaria di primo grado
Formazione
La rappresentazione della maschilità negli albi illustrati e nei libri per l’infanzia e l’adolescenza. Target: insegnanti, educatori, educatrici, bibliotecari, bibliotecarie.
Dal 7 novembre al 4 dicembre 2025. ll corso è organizzato in collaborazione con Associazione Literacy Italia, ente accreditato al MIM. I docenti possono iscriversi sulla piattaforma SOFIA per l’attestato di frequenza.
Il contenitore culturale per eccellenza del patrimonio artistico centese ma in particolare delle opere del famoso pittore il cui tratto distintivo era proprio il colore blu. Blu Guercino, vibrante, purissimo, che si esalta nel dialogo complessivo tra i colori dei suoi dipinti che si potranno ammirare all’interno della Pinacoteca, le cui pareti sono anch’esse di un blu intenso, unico, realizzato apposta dopo il riallestimento post sisma. Sarà dunque il blu il filo conduttore del workshop nonché un legame significativo con il pittore centese.
Programma completo su www.usciredalguscio.it.
Info: festival@usciredalguscio.it
Nuovi partner 2025: Comune di Cento, Literacy Italia.