Contributi per l'affitto a cittadini residenti nel Comune di Castel Maggiore
Sono ammessi al contributo i nuclei famigliari ISEE in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
A: CITTADINANZA:
A.1) Cittadinanza italiana;
oppure
A.2) Cittadinanza di uno Stato appartenente all'Unione europea;
oppure
A.3) Cittadinanza di uno Stato non appartenente all'Unione europea per gli stranieri che siano muniti
di permesso di soggiorno annuale o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai
sensi del D. Lgs. n. 286/98 e successive modifiche;
B: RESIDENZA:
B.1) Residenza nell'alloggio oggetto del contratto di locazione o dell’assegnazione;
C: TITOLARITA’ DI CONTRATTO PER UN ALLOGGIO A USO ABITATIVO:
C.1) Titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali
A/1, A/8, A/9) redatto ai sensi dell'ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente
registrato. In caso di contratto in corso di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate, sono ammessi
a contributo i contratti con la relativa imposta pagata;
oppure
C.2) titolarità di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa
con esclusione della clausola della proprietà differita. La sussistenza delle predette condizioni deve
essere certificata dal rappresentante legale della Cooperativa assegnante;
oppure
D: ASSEGNAZIONE DI UN ALLOGGIO COMUNALE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI:
D.1) contratto stipulato ai sensi della Legge n. 431/98, della Legge n. 392/78 ("equo canone") e dalla
Legge n. 359/1992 ("patti in deroga");
D.2) titolarità di una concessione amministrativa d'uso di un alloggio acquisito in locazione sul
mercato privato dal Comune oppure da società o agenzie appositamente costituite a questo scopo dal Comune stesso a condizione che il canone d'uso mensile sia almeno pari all'ammontare del canone di locazione corrisposto al proprietario dell'alloggio dal Comune oppure dalle società o agenzie di cui sopra.
La sussistenza delle predette condizioni deve essere certificata dal dirigente comunale competente
oppure dal legale rappresentante della società o agenzia assegnante.
E: REQUISITO ISEE ORDINARIO, VALORE MINIMO e VALORE MASSIMO:
L’Unione Reno Galliera prevede un valore ISEE minimo e un valore ISEE massimo di accesso al
contributo.
Potranno presentare domanda i cittadini con valore ISEE maggiore di 3.000,00- Euro e minore di
10.000,00- Euro ad eccezione dei nuclei formati da soli pensionati (anziani) oltre 65 anni.
Il valore ISEE da prendere in considerazione è quello così detto "ordinario" per le prestazioni sociali
agevolate, in corso di validità.
Nota: il valore ISEE minimo di accesso al contributo è stato previsto in quanto il Comune di Castel
Maggiore sostiene, con altri strumenti ed azioni, i nuclei familiari che possiedono un valore ISEE
inferiore alla soglia minima stabilita.
F: CASI DI ESCLUSIONE DAL CONTRIBUTO
Sono causa di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo famigliare ISEE:
1) avere avuto nell’anno in corso la concessione di un contributo del Fondo per l’”emergenza
abitativa”: deliberazioni della Giunta regionale, n. 817/2012, 1709/2013 e n. 1221/2015;
2) avere avuto nell’anno in corso la concessione di un contributo del Fondo per la “morosità
incolpevole” di cui all’art. 6, comma 5, del D.L. 31/07/2013, n. 102 convertito con Legge del
28/10/2013, n. 124;
3) essere assegnatari di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica;
4) avere la titolarità di una quota superiore al 50% di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione
sul medesimo alloggio ubicato in ambito nazionale e adeguato alle esigenze del nucleo familiare ai
sensi del D.M. 5 luglio 1975.
G: CONDIZIONI CHE NON SONO CAUSA DI ESCLUSIONE DAL CONTRIBUTO
G.1) la titolarità dei diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, nel caso in cui l’alloggio su cui si
vanta il diritto risulti inagibile da certificato rilasciato dal Comune. Il proprietario dell’alloggio
dichiarato inagibile è tenuto a comunicare tempestivamente al Comune l’avvenuta rimessione in
pristino del medesimo alloggio;
G.2) la nuda proprietà di un alloggio, anche al 100%;
G.3) il diritto di proprietà su un alloggio oggetto di procedura di pignoramento, a decorrere dalla data
di notifica del provvedimento di rilascio dell’alloggio emesso dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi
dell’art. 560, comma 3, c.p.c.;
G.4) il diritto di proprietà sull’alloggio assegnato al coniuge per effetto di sentenza di separazione
giudiziale o di accordo omologato, in caso di separazione consensuale o in base ad altro accordo ai
sensi della normativa vigente in materia. In caso di cessazione della convivenza more uxorio il diritto
di proprietà su un alloggio non preclude l’accesso al contributo qualora l’alloggio di proprietà rimanga nella disponibilità dell’ex convivente e ciò risulti almeno da scrittura privata autenticata intercorsa tra le parti.
H: BANDO E PRESENTAZIONE DOMANDA
L’Unione Reno Galliera indice un Bando Pubblico riservato ai cittadini residenti del Comune di Castel Maggiore per la concessione di contributi economici per il pagamento di canoni di locazione dovuti per l’anno in corso, a titolari di contratti di affitto registrati.
Gli interessati, ad ottenere il contributo, dovranno presentare domanda on line in forma di
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà a norma del D.P.R. n. 445/2000 ai fini dell’attestazione
delle condizioni del nucleo familiare.