26/10/2025 Bentivoglio - Festa della semina, Open Day del Gusto Autunno
- https://www.renogalliera.it/calendario/2025/26-10-2025-bentivoglio-festa-della-semina-open-day-del-gusto-autunno
- 26/10/2025 Bentivoglio - Festa della semina, Open Day del Gusto Autunno
- 2025-10-26T10:00:00+01:00
- 2025-10-26T19:00:00+01:00
- Cosa Feste ed eventi diversi Famiglie
- Quando 26/10/2025 dalle 10:00 alle 19:00
- Dove Bentivoglio - Istituzione Villa Smeraldi – Museo della Civiltà Contadina Via San Marina 35, San Marino di Bentivoglio
- Web Visita il sito web esterno
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
Dalle ore 10 fino al tramonto, la Villa e il Museo ospiteranno mostre, rievocazioni, laboratori, visite guidate, concerti e il tradizionale mercato dei produttori locali.
PROGRAMMA
Ore 10 Spazio Cinni lettura e laboratorio dedicato ai bambini dai 2 ai 5 anni (ma aperto anche ai bimbi più grandi) e alle loro famiglie. A cura di Prospectiva Coop. soc.
Ore 10.30 visita guidata al Pomario e alla “MOSTRA POMOLOGICA DI MELE E PERE: LA RISCOPERTA DI ANTICHI SAPORI” a cura del Prof. Stefano Tartarini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Ore 11 LABORATORIO DI PASTA FRESCA: TORTELLONI DI ZUCCA e CARAMELLE RIPIENE, per adulti, a cura della Cooperativa Sociale Anima. Prenotazione obbligatoria a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it, richiesto contributo di 10€ a favore della Cooperativa sociale
Ore 11.30 Degustazione guidata di pignoletti del territorio, con il sommelier Adolfo Bonazzi. 5€ a persona, a cura della Cooperativa Sociale Anima
Ore 14 “A tavola nell’età del Bronzo: tra archeologia e cucina”. Attività di archeologia dimostrativa adatta a tutti: cucineremo insieme una zuppa di lenticchie in un vaso riprodotto con le stesse tecniche e gli stessi materiali dell’età del Bronzo, per conoscere le risorse alimentari, il processamento dei cibi e le modalità di cottura attestate nell’età del Bronzo. A cura del team di Onfoods in prehistory , diretto dall'archeologa ed esperta di alimentazione e gestione delle risorse Florencia Inés Debandi.
Dalle 14 alle 16
Edizione Speciale del Salotto! In occasione dell'Open day del gusto - Festa della Semina l'incontro verrà dedicato alla lavorazione della lana, con dimostrazioni di filatura! Continua, inoltre, la nostra ricerca sulla pastorizia della pianura, se hai racconti di famiglia o conoscenze che parlano di transumanza saremo pronti ad accogliere storie e racconti! Come sempre sono ben accetti i lavori a maglia, uncinetto, ricamo ... condivideremo esperienze e passioni accompagnate da ottime tisane!
Ore 15 LABORATORIO DI PASTA FRESCA: TORTELLONI DI ZUCCA e CARAMELLE RIPIENE, per adulti, a cura della Cooperativa Sociale Anima. Prenotazione obbligatoria a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it, richiesto contributo di 10€ a favore della Cooperativa sociale
Ore 15 “Due casi a confronto su alimentazione e risorse: civiltà contadina e età del bronzo”. Conferenza a cura di Maurizio Cattani, Professore di Preistoria e Protostoria, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà (DISCI) dell’Università di Bologna.
Dopo l’attività dimostrativa sulla cottura degli alimenti dell’età del Bronzo, scopriremo insieme dove affondano le radici le pratiche agricole sostenibili, la sapiente gestione del territorio e delle sue risorse e la corretta alimentazione, confrontandole con la tradizione della civiltà contadina.
Attività all’interno del progetto Onfoods in prehistory
Ore 16 RIEVOCAZIONE DELLA SEMINA a spaglio e con seminatrice meccanica. Selezione del seme con svecciatore a cura dell’associazione Gruppo della Stadura. Partecipazione libera senza prenotazione.
Ore 17 Seminar parole, lettura da alta voce di filastrocche, storie e poesie. A seguire piccolo laboratorio. Per bimbi e bimbe dai 6 ai 9 anni
A cura di Prospectiva Coop. soc.
Alle 17.30 concerto finale “Chi la sa e chi la canta” del Coro Stelutis di Bologna diretto da Silvia Vacchi, nel Salone delle Feste di Villa Smeraldi
Per tutta la giornata (dalle 10 alle 19):
- Mercato contadino dei produttori del territorio. A cura del gruppo d’acquisto “Alveare di Cento” e del mercato contadino di Cento “MeLA”.
- Museo aperto con ingresso gratuito.
- “Mostra Pomologica di mele e pere: la riscoperta di antichi sapori”. A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e del CRPV.
- Atelier Trame Tinte d'Arte aperto per informazioni sui corsi e le attività dell'autunno
"Crea il tuo mostro" a cura di Ilascrappa e "Argillando" a cura di Clayeart, laboratori creativi per bambini di tutte le età - “Dammi un cereale e ti dirò chi sei”. Cosa mangiavano le comunità dell’età del Bronzo? Quali erano i loro piatti preferiti? Venite a scoprirlo riconoscendo le diverse specie di cereali e legumi che siamo abituati a vedere tutti i giorni sulle nostre tavole…e non solo! Laboratorio di riconoscimento di diversi tipi di leguminose e cereali, rinvenuti ed attestati negli scavi datati all’età del Bronzo. A cura del team di Onfoods in prehistory (Dott.sse Nicla Branchesi e Alice Zurzolo) e con la partecipazione della Dott.ssa Sara Malavasi.
Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita, salvo dove diversamente indicato.
Prenotazione consigliata a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o allo 331.6779664
Inoltre:
- STAND GASTRONOMICO, Locanda Smeraldi, da pranzo a merenda.
- BAR e VENDITA PASTA FRESCA, baracchina Locanda Smeraldi.
In caso di maltempo verranno garantite solo le attività al chiuso.
La Festa della Semina, Open Day del Gusto Autunno si inserisce nel cartellone del Festival della Cultura Tecnica 2025 della Città metropolitana di Bologna in collaborazione con i partner regionali e metropolitani.
Informazioni e aggiornamenti sul programma sul sito del Museo