22-28/09/2025 Bentivoglio e Cento - Mediterraneo in Movimento. Un viaggio creativo tra Italia e Tunisia. Festival

  • Cosa Feste ed eventi diversi Cultura Intercultura e integrazione
  • Quando 22/09/2025 al 28/09/2025
  • Dove Bentivoglio e Cento
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

Il Comune di Bentivoglio, in collaborazione con il Comune di Cento, promuove la prima edizione del Festival Mediterraneo in Movimento – Rotte creative tra Italia e Tunisia, che si terrà dal 22 al 28 settembre 2025.

L’iniziativa intende valorizzare il Mediterraneo come spazio di incontro e di dialogo tra culture, attraverso un ricco programma di attività artistiche e culturali che spazieranno dalla fotografia alla musica, dal cinema alla poesia, fino ai laboratori di creatività e artigianato.

Il festival rappresenta un’occasione importante per rafforzare il dialogo interculturale, valorizzare la creatività come strumento di coesione e promuovere la centralità del Mediterraneo come luogo di relazione e di crescita condivisa.

Programma a Bentivoglio

Dal 22 al 28 settembre 2025

  • Mostra “Terre di mito tra antiche radici e nuove risonanze” – Aymen Mabrek e Daniela Durante (Villa Smeraldi, Museo della Civiltà Contadina)
  • Mostra fotografica “Tra me e il Mediterraneo” – Khaled Bahor (Biblioteca Comunale “Renzo Dotti”)
  • Mostra “Da sotto le palpebre” – Ahmed Ben Nessib (Spazio biblioteca, Via Marconi)

23-25 settembre 2025

  • Laboratorio di cinema d’animazione “Se vuoi sparare” a cura di Ahmed Ben Nessib (Scuola secondaria di I grado di Bentivoglio)

24 settembre 2025

  • Ore 18:30: On the Moving Image – prospettive tunisine tra cinema e video sperimentale (a cura di Salma Kossentini, curatrice d’arte)
  • Ore 20:00: Folk all’unisono – balli popolari a cura di Rossella Cavallotti (Centro Sociale Ricreativo Culturale “Il Mulino”, Piazza A. Moro)

25 settembre 2025

  • Un mare di parole – laboratorio di poesia combinatoria a cura di Calogero Tornese (Scuola primaria di San Marino di Bentivoglio)

26 settembre 2025

  • Ore 17:00: Giochi da tavola a cura dell’Ass. Ritorni Uguali Cento (Biblioteca Comunale “Renzo Dotti”)
  • Ore 18:30: Il canto che unisce – Circle Singing a cura di Giulia Matteucci (Spazio biblioteca, Via Marconi)

27 settembre 2025 – Evento conclusivo
Villa Smeraldi, Museo della Civiltà Contadina

  • Ore 10:30: laboratorio di poesia combinatoria a cura di Calogero Tornese
  • Ore 16:00: Il salotto dell’altalena – laboratorio tessile a cura di Laura Guerrini
  • Ore 18:30: saluti istituzionali e percorso guidato alla mostra “Terre di mito”
  • A seguire: presentazione degli elaborati dei laboratori, performance teatrale Echi rituali di Nizar Rjeb, sessione musicale Impulse Response con Rabeh Ouerfelli e Imen Mourali, chiusura conviviale con Sapori Meticci

Programma a Cento

Dal 22 al 28 settembre 2025

  • Mostra "Colo-Vissa-Tion" - Nizar Rejeb (Gipsoteca Vitali, via Santa Liberata 11)

22 settembre 2025

  • Laboratorio "Una porta sul mondo" a cura dell'Associazione Strade (Parco della Costituzione)

24-25 settembre 2025 dalle 17.30 alle 20.00

  • Laboratorio di Coding Visivo Digitale “Codici Migranti” a cura di Nizar Rejeb (Bar dell'Auditorium Pandurera)

26 settembre 2025

  • Ore 16:30: Il Mediterraneo in 6 parole: rotte combinatorie di un mare di storie – laboratorio di poesia combinatoria a cura di Calogero Tornese (Gipsoteca Vitali, via Santa Liberata 11)
  • Ore 21:00: proiezione del film Sulla terra leggeri – incontro con la regista Sara Fgaier (Cinema Don Zucchini, Via Guercino 19)

27 settembre 2025

  • Ore 15:00: 1° proiezione in Italia del film 'Il posto degli ulivi' di Marcello Bivona - a seguire interventi del regista Marcello Bivona e della scrittrice Marinette Pendola, per Cidas Grazia Carlino Referente Operativa dell'accoglienza del progetto SAI, modera Giulia Bertarelli coordinatrice coop Cidas (Cinema Don Zucchini, Via Guercino 19)

Ingresso gratuito a tutti gli eventi

Locandina con il programma

Non hai trovato quello che cercavi?