TELESOCCORSO
Aggiornata al | 12/07/2019 14:17 |
---|---|
Cos'è | Si tratta di un ausilio telematico previsto a favore della popolazione anziana e/o disabile, in particolare rivolta a persone a rischio sanitario e di cadute, al fine di consentirne la permanenza a domicilio. |
Come funziona | Attraverso il pulsante del radiocomando che la persona deve portare sempre con sé all’interno dell’abitazione, l’anziano può mettersi in contatto in ogni ora del giorno e della notte con una centrale operativa. L’operatore di centrale, in base alle richieste effettuate e/o al tipo di decodifica dell’allarme, attiverà il pronto intervento necessario: medico, ambulanza, Vigili del Fuoco, i familiari o i vicini di casa, precedentemente identificati come potenziali soccorritori. Il Telesoccorso si avvale in caso di necessità di un sistema “viva voce” che permette il dialogo tra centrale ed utente senza che necessariamente quest’ultimo debba raggiungere l’apparecchio telefonico. Periodicamente, anche in assenza di allarmi, la centrale effettua telefonate di controllo per mantenere il contatto con la persona, informazione sul suo stato di salute e verifica dell’idoneità dell’apparecchiatura. |
Come e dove accedere | La richiesta deve essere rivolta allo sportello sociale che provvede a fissare un appuntamento con l’assistente sociale per la presa in carico. |
Costi | Il servizio di telesoccorso è soggetto a contribuzione da parte degli utenti. Di tale servizio annualmente la Giunta dell’Unione stabilisce tariffa: Tariffe 2021 |
Settore competente | Servizi sociali |
Responsabile di settore | Monica Faiolo |
Responsabile di procedimento | Rosanna Guttadauro (area anziani) Graziana Pastorelli (area minori) |