CONTRIBUTI ECONOMICI - INTERVENTI PER ADATTAMENTO DOMESTICO (LR 29/97 - art. 10 )
Aggiornata al | 15/07/2019 14:14 |
---|---|
Cos'è | Contributo finalizzato all'acquisto di ausili e tecnologie atte a favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione |
A chi si rivolge | Hanno diritto ai contributi:
|
tipologia di spesa | Sistemi di automazione domestica e strumentazioni tecnologiche ed informatiche funzionali ai bisogni della persona, quali ad esempio, automazioni e motorizzazioni per infissi interni (ad es. porte, finestre, tapparelle, persiane…), per infissi esterni (ad es. cancelli, porte…) e per componenti (ad es. ricevitori, attuatori, collegamenti, serrature elettriche…), strumentazioni per il controllo ambiente (ad es. interruttori, pulsanti, telecomandi, sensori di comando…), strumentazioni di segnalazione e controllo a distanza (ad esempio videocitofono o campanello d'allarme…), telefoni speciali e strumentazioni di telesoccorso, telemedicina e teleassistenza. Le spese sostenute per l'installazione e l'acquisto di infissi interni ed esterni sono ammissibili unicamente se effettuate contestualmente ad interventi di automazione funzionali alle abilità della persona. Spese per elettrodomestici, ausili e arredi, anche generici, purché con caratteristiche ergonomiche e tecniche funzionali alle abilità residue della persona, complementi di arredo anche automatizzati (ad es. pensili e basi, specchio reclinabile motorizzato o speciale, appendiabiti e piani di lavoro reclinabili o estraibili), maniglie e corrimano, arredi, sanitari e accessori per il bagno (ad es. pensili e accessori particolari, water e bidet, doccia, vasche speciali), acquisto e installazione impianti di condizionamento e deumidificazione, rampe mobili. Attrezzature quali: Personal Computer, periferiche e componenti standard (ad esempio, PC portatile o fisso, monitor, joystick, mouse, trackball, scanner e stampante…), ausili per accesso al PC (ad esempio, scudo per tastiera, tastiera con scudo, tastiera portatile con display e/o uscita vocale, tastiera speciale ridotta o espansa, tastiera programmabile, sensore di comando, software e hardware di accesso alternativo o a scansione, emulatore di mouse…), software educativi, riabilitativi o per la produttività scolastica e lavorativa, postazioni di lavoro (tavolo da lavoro, sedia ergonomica regolabile, accessori per ergonomia, volta pagine…), comunicatori simbolici e alfabetici se funzionali alle abilità della persona e non riconducibili o prescrivibili ai sensi del DM 332/99, strumenti di riabilitazione non prescrivibili, né riconducibili ad ausili compresi nel Nomenclatore tariffario di cui al DM 332/99. Non sono ammissibili gli interventi previsti dalla legge 13/89 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche degli edifici privati) o comunque interventi finanziati da altre leggi nazionali o regionali, fatte salve le agevolazioni fiscali e le detrazioni previste dalla legislazione vigente. |
Cosa occorre |
Non si accettano scontrini fiscali, ma documenti nominativi (es. fattura, ricevuta fiscale) attestanti la spesa, con descrizione dell’attrezzatura Il valore dell’ISEE ORDINARIO è riferito al nucleo familiare dell’intestatario dell’autoveicolo e all’anno di acquisto dello stesso. |
Come e dove accedere | Il modulo compilato assieme alla relativa documentazione deve essere consegnato allo Sportello sociale anche tramite posta A/R. |
Avviso pubblico | |
Modulistica | |
Modi e tempi di risposta | L'Unione Reno Galliera è titolare del procedimento relativo alla:
L'Ufficio di piano distrettuale è titolare e responsabile del procedimento per:
I contributi saranno erogati ai richiedenti aventi diritto in ordine di graduatoria distrettuale fino ad esaurimento delle risorse disponibili. |
Scadenze | Sono ammissibili le domande di contributo relative alle spese già effettuate e documentate dal 01.01.2018 al 30.06.2019. Per le spese effettuate in data antecedente al 01.01.2018 sarà valutata l’ammissibilità delle domande al contributo, previa disponibilità di risorse e nel caso in cui non siano già state finanziate nei precedenti bandi. La domanda deve essere presentata, quindi, entro il 1 luglio. |
Normativa | Legge regionale n.29/1997, art.10; |
Settore competente | Settore sociale |
Responsabile di servizio | Monica Faiolo |
Responsabile del procedimento | Rosanna Guttadauro |