ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE
| Aggiornata al | 12/07/2019 13:05 |
|---|---|
| Cos'è | Si rivolge a persone non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti o a rischio di non autosufficienza. Prevede interventi di supporto anche ai familiari e garantisce assistenza diretta alla persona, aiuto domestico, prestazioni igienico-sanitarie complementari alle attività di assistenza e tutela, attività di supporto socio-educativo. Il servizio viene erogato con modalità e caratteristiche diverse a seguito di valutazione delle esigenze dell'utente. |
| A chi si rivolge |
|
| Modulistica | Il modulo di domanda verrà consegnato al richiedente dall'assistente sociale che fornirà anche tutte le informazioni relative alla documentazione da allegare e all'iter del procedimento. Per la richiesta della tariffa agevolata con presentazione modulo ISEE scaricare il seguente MODULO. |
| Come e dove accedere | Per accedere al servizio occorre rivolgersi allo sportello sociale, negli orari di apertura al pubblico, per fissare un appuntamento con l'assistente sociale. |
| Cosa occorre | La documentazione economica e sanitaria dell'interessato viene di volta in volta richiesta dall'assistente sociale. |
| Scadenze | |
| Costi | |
| Settore competente | Settore sociale |
| Responsabile di procedimento | Rosanna Guttadauro (area anziani) Graziana Pastorelli (area minori) |
| Responsabile di settore | Monica Faiolo |
