Festival della cultura tecnica

Incontri, dibattiti, dimostrazioni: un avventuroso percorso tra il fare e il pensare. Quattro gli appuntamenti in Reno Galliera

Dal 18 ottobre al 17 dicembre 2018 il Festival della Cultura tecnica propone seminari, dimostrazioni, laboratori ed eventi, rivolti a studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni. Confermato anche per quest’anno il focus sul tema “Cultura tecnica per l’innovazione sociale”, grazie all’integrazione con la programmazione del PON Città metropolitane Asse 3 “Inclusione sociale” in capo al Comune di Bologna.
Spazio particolare è riservato agli eventi territoriali: sono circa 30 le iniziative realizzate nei diversi Comuni metropolitani, che esprimono il know-how e la creatività delle comunità locali.

Nei Comuni dell'Unione Reno Galliera segnaliamo i seguenti appuntamenti:

Domenica 28 ottobre
Museo della civiltà contadina - Istituzione Villa Smeraldi, via Sammarina 35, San Marino di Bentivoglio (BO)
Ore 10.00-20.00

OPEN DAY DEL GUSTO, FESTIVAL DEL KM ZERO

Nel suggestivo contesto di Villa Smeraldi e del suo parco storico si svolgerà l’Open Day del gusto: una giornata dedicata ai frutti dell’autunno con laboratori, visite guidate, rievocazioni e gastronomia. Un’opportunità di valorizzazione dei nostri operatori turistici e artigianali, dei produttori agricoli, del nostro patrimonio museale e di quello umano.
Organizzato da Città metropolitana di Bologna - Istituzione Villa Smeraldi - Museo della civiltà contadina, Associazione Gruppo della Stadura, Associazione Orizzonti di pianura. Evento aperto a tutti

Per informazioni: Elisa Biondi - - tel. 051891050

martedì 30 ottobre 2018
I.C. San Pietro in Casale, via Massumatico, 67
Ore 14.45-17.45

SCUOLA E TERRITORIO

Seminari di formazione per insegnanti tenuti dalla Camera di Commercio di Bologna (dal 25 ottobre all’8 novembre)
La Camera di Commercio di Bologna incontra i docenti della scuola secondaria, di tutti gli ambiti disciplinari, per approfondire temi legati allo sviluppo del territorio dal punto di vista economico, sociale e culturale, al ruolo dell’istruzione rispetto alle dinamiche delle professioni e del mondo del lavoro, alle potenzialità di crescita della società locale rispetto alle tendenze più attuali, ricavate da costanti attività di rilevazione e indagine. L’obiettivo è supportare e integrare le competenze orientative degli insegnanti ma soprattutto promuovere presso l’intero corpo docente una maggiore attenzione alla relazione tra organizzazioni scolastiche e contesti territoriali in cui sono collocate. I seminari sono rivolti prioritariamente ai docenti del primo grado.
Si prevedono quattro edizioni del seminario, parzialmente declinate sulle specificità territoriali dei quattro Ambiti del territorio metropolitano:
Ambito 1 - giovedì 25 ottobre 2018 - Liceo “Sabin”, via Matteotti 7, Bologna
Ambito 2 - martedì 30 ottobre 2018 - I.C. San Pietro in Casale, via Massumatico, 67

sabato 15 dicembre
Futura Soc. Cons. r.l., via Benelli 9, San Pietro in Casale (BO)
Ore 15.00-17.00

UN EVENTO… MO(L)TO ELETTRIZZANTE!

Realizzazione di laboratori di orientamento ed avvicinamento agli ambiti autoriparazione ed elettrico, guidati da esperti del settore ed allievi dei corsi in svolgimento. Presentazione dei percorsi IeFP realizzati dall’Ente - Operatore Meccatronico dell’autoriparazione e Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici. Organizzato da Futura Soc. Cons. r.l.
Evento aperto a tutti e particolarmente rivolto a insegnanti referenti per l’orientamento degli Istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado, operatori dei servizi territoriali, ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni e loro genitori.

Per informazioni: Elena Vignocchi - - tel. 0516811442/0516669759 - cell. 3457305700 

dicembre
Distretto Pianura Est, data e sede da definire

INTEGRARE EDUCAZIONE, SVILUPPO ECONOMICO E SVILUPPO SOCIALE NELLA COMUNITÀ: VERSO UN COMITATO TECNICO SCIENTIFICO TERRITORIALE A PIANURA EST

Percorso di avvio di un nuovo sistema di collaborazione territoriale tra realtà scolastiche e formative, enti locali, imprese e altri soggetti pubblici e privati per la costruzione di progettualità coerenti con i fabbisogni dei giovani e del contesto socio-economico dei comuni delle Unioni Reno Galliera e Terre di Pianura. Tra i temi trattati, l’alternanza scuola-lavoro, l’occupabilità, le opportunità di coinvolgimento del sistema produttivo per lo sviluppo socioculturale locale, il ruolo dell’ente locale.
Evento particolarmente rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti, imprenditori, istituzioni, operatori di servizi e associazioni che realizzano attività per i giovani. Le modalità di partecipazione e iscrizione saranno rese note durante il mese di novembre 2018

Per informazioni: Caterina Orlando -


PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA

Azioni sul documento

pubblicato il 2018/10/15 09:10:00 GMT+2 ultima modifica 2018-10-18T17:18:00+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?